Salta ai contenuti
  • Telefono: +39 039 271 61 mailbox@aprochimide.it

  • Italiano Italiano
    • English English
    • Italiano Italiano
  • Tel. +39 039 271 61 mailbox@aprochimide.it

L'Aprochimide SrlL'Aprochimide Srl
  • Chi siamo
    • L’AZIENDA
    • LA STORIA
  • Settori

    I nostri settori

    Agricoltura
    Alimentare
    Ausiliari galvanici e Metalli
    Ausiliari tessili
    Carta
    Ceramica
    Conciario e ausiliari
    Cosmetico
    Detergenza
    Edile Cementi e Asfalti
    Elettronica e Batterie
    Farmaceutico
    Gomma
    Industria chimica
    Legno, Pannelli truciolari e compensati
    Lubrificanti e Biodiesel
    Pitture e Vernici
    Plastica, Resine e Polimeri
    SEGNALETICA STRADALE
    Tessile e Tintorie
    Trattamento Acque e Piscine
    Trattamento metalli, Fonderie e aBRASIVI
    Vetro
    Zootecnia

    Agricoltura

    Alimentare

    Ausiliari galvanici

    Ausiliari tessili

    Carta

    Ceramica

    Conciario e ausiliari

    Cosmetico

    Detergenza

    Edile Cementi e Asfalti

    Elettronica e Batterie

    Farmaceutico

    Gomma

    Industria chimica

    Legno Pannelli truciolari e compensati

    LUBRIFICANTI E BIODIESEL

    Pitture e Vernici

    Plastica Resine e Polimeri

    Segnaletica stradale

    Tessile e Tintorie

    Trattamento Acque e Piscine

    Trattamento Metalli, Fonderie e Abrasivi

    Vetro

    Zootecnia

  • Prodotti
    ACCELERANTE DI VULCANIZZAZIONE
    ACIDO ADIPICO
    ACIDO BORICO
    ACIDO CITRICO
    ACIDO FOSFORICO
    ACIDO OSSALICO
    ACIDO SOLFAMMICO
    ACIDI BICARBOSSILICI
    ALLUMINIO SOLFATO
    AMMONIO BICARBONATO

    ELENCO GENERALE PRODOTTI

    Distributori di materie prime
    SODIO ESAMETAFOSFATO
    SODIO FLORURO
    SODIO FORMIATO
    SODIO FOSFATO
    SODIO GLUCONATO
    SODIO IPOSOLFITO
    SODIO METABISOLFITO
    SODIO METASILICATO ANIDRO
    SODIO METASILICATO PENTAIDRATO
    AMMONIO CLORURO
    AMMONIO SOLFATO
    BARIO CARBONATO
    BARIO SOLFATO (BARITE)
    BARIO SOLFATO (BIANCO FISSO)
    BENZOINO
    CALCIO CARBONATO
    CALCIO CARBONATO PRECIPITATO
    CALCIO FORMIATO
    CALCIO STEARATO
    CAOLINO
    CARBON BLACK
    CLOROCAUCCIU'
    CRIOLITE
    DICLOROISOCIANURATO DI SODIO
    EDTA
    GLDA
    HEDP 60%
    LITOPONE
    MELAMINA
    MGDA
    MICROSFERE DI VETRO
    MINIO DI PIOMBO
    MORDENTE
    NITROCELLULOSA
    OSSIDO DI CROMO
    OSSIDO DI FERRO
    OSSIDO DI ZINCO
    POTASSA CAUSTICA SCAGLIE
    POTASSIO CARBONATO
    POTASSIO NITRATO
    POTASSIO UMATO
    QUARZO
    RESINA PETROLICA
    SBIANCANTE OTTICO APRO-SO SUPER
    SALE DI VULCANIZZAZIONE
    SBR - STYRENE-BUTADIENE RUBBER
    SODA CAUSTICA
    SODIO ACETATO TRI-IDRATO
    SODIO BICARBONATO
    SODIO BISOLFATO
    SODIO CARBONATO DENSO
    SODIO CARBONATO LEGGERO
    SODIO CITRATO BIISODICO
    SODIO NITRATO
    SODIO NITRITO
    SODIO SOLFATO
    SODIO SOLFITO
    SODIO TRIPOLIFOSFATO
    SOLFATO FERROSO MONOIDRATO
    STRONZIO CARBONATO
    STEARINA
    TALCO
    TITANIO BIOSSIDO
    TKPP
    UREA TECNICA
    WOLLASTONITE
    ZINCO FOSFATO
    ZINCO STEARATO
  • Cataloghi

    I CATALOGHI L'APROCHIMIDE

    catalogo mercato

    CONCIARIO E AUSILIARI

    catalogo mercato

    EDILE CEMENTI ASFALTI

    catalogo mercato

    DETERGENZA

    catalogo mercato

    GOMMA

    catalogo mercato

    INDUSTRIA CHIMICA

    catalogo mercato

    PITTURE E VERNICI

    catalogo mercato

    PLASTICA

    catalogo mercato

    SEGNALETICA STRADALE

    catalogo mercato

    VETRO

    catalogo mercato

    AUSILIARI TESSILI

  • NEWS
  • Contatti
  • Italiano Italiano
    • English English
    • Italiano Italiano
Le ultime notizie

On line il nuovo sito internet

Pubblicato il 09/17/202109/17/2021 da admin
17
Set
2021
Questo elemento è stato inserito in Le ultime notizie. Aggiungilo ai segnalibri.
admin

Azienda mai ferma nel lockdown
Paint & Coatings 2022
L’Aprochimide

Le notizie che riguardano la nostra realtà.

Ultime notizie
  • 30
    Gen
    H3i – 2025 Commenti disabilitati su H3i – 2025
  • 30
    Gen
    Nuova pubblicazione sulla Rivista Pitture & Vernici – European Coatings Commenti disabilitati su Nuova pubblicazione sulla Rivista Pitture & Vernici – European Coatings
  • 09
    Set
    Paint & Coatings 2024 Commenti disabilitati su Paint & Coatings 2024
  • 24
    Mag
    ASSOLOMBARDA IN VISITA A L’APROCHIMIDE Commenti disabilitati su ASSOLOMBARDA IN VISITA A L’APROCHIMIDE
  • 19
    Mag
    ECOVADIS BRONZE MEDAL Commenti disabilitati su ECOVADIS BRONZE MEDAL
Chi siamo

L’APROCHIMIDE s.r.l. è una società commerciale che distribuisce capillarmente su tutto il territorio italiano prodotti chimici di base, materie prime e minerali di origine nazionale ed estera, in oltre 20 settori merceologici.

Ultime notizie
  • 30
    Gen
    H3i – 2025 Commenti disabilitati su H3i – 2025
  • 30
    Gen
    Nuova pubblicazione sulla Rivista Pitture & Vernici – European Coatings Commenti disabilitati su Nuova pubblicazione sulla Rivista Pitture & Vernici – European Coatings
  • 09
    Set
    Paint & Coatings 2024 Commenti disabilitati su Paint & Coatings 2024
  • 24
    Mag
    ASSOLOMBARDA IN VISITA A L’APROCHIMIDE Commenti disabilitati su ASSOLOMBARDA IN VISITA A L’APROCHIMIDE
  • 19
    Mag
    ECOVADIS BRONZE MEDAL Commenti disabilitati su ECOVADIS BRONZE MEDAL
Vieni a trovarci
Privacy policy

L'Aprochimide Srl PI 00991540964 | Viale della Repubblica,74 20835 Muggiò (MB) - Italia
Made with (L) by Web Agency Milano

  • Aprochimide
  • Chi siamo
    • L’azienda
    • La storia
  • Mercati
    • Agricoltura
    • Alimentare
    • Ausiliari galvanici e Metalli
    • Ausiliari tessili
    • Carta
    • Ceramica
    • Conciario e ausiliari
    • Cosmetico
    • Detergenza
    • Edile Cementi e Asfalti
    • Elettronica e Batterie
    • Farmaceutico
    • Gomma
    • Industria chimica
    • Legno Pannelli truciolari e compensati
    • Lubrificanti e Biodiesel
    • Segnaletica stradale
    • Trattamento acque e Piscine
    • Trattamento metalli Fonderie Metallurgia
    • Vetro
    • Zootecnia
  • Prodotti
    • Accelerante di vulcanizzazione
    • Acidi Bicarbossilici
    • Acido Adipico
    • Acido Borico
    • Acido Citrico
    • Acido Ossalico
    • Acido Solfammico
    • Alluminio Solfato
    • Ammonio Bicarbonato
    • Ammonio Cloruro (C/A E S/A)
    • Bario Carbonato
    • Bario Cloruro
    • Bario Solfato (Barite)
    • Bario Solfato (Bianco Fisso)
    • Benzoino
    • Titanio Biossido
    • Calcio Carbonato
    • Calcio Carbonato Precipitato
    • Calcio Formiato
    • Calcio Stearato
    • Caolino
    • Carbon Black
    • Clorocaucciù
    • Criolite (Fluoalluminato di Sodio)
    • Dicloroisocianurato di Sodio
    • Litopone
    • Melamina
    • Microsfere di vetro
    • Minio di Piombo
    • Mordente
    • Nitrocellulosa
    • Ossido di Cromo Verde
    • Ossido di Ferro (Giallo/Nero/Rosso)
    • Ossido di Zinco (Oro/Verde)
    • Potassa Caustica Scaglie
    • Potassio Carbonato
    • Potassio Nitrato (C/A E S/A)
    • Potassio Umato
    • Quarzo
    • Resina Petrolica
    • Sale di Vulcanizzazione
    • SBR – Styrene-Butadiene Rubber
    • Soda Caustica
    • Sodio Acetato Tri-Idrato
    • Sodio Bicarbonato
    • Sodio Bisolfato
    • Sodio Carbonato Leggero
    • Sodio Carbonato Denso
    • Sodio Citrato Biisodico
    • Sodio Esametafosfato
    • Sodio Formiato
    • Sodio Iposolfito
    • Sodio Metabisolfito
    • Sodio Metasilicato Anidro
    • Sodio Metasilicato Pentaidrato
    • Sodio Nitrato (C/A E S/A)
    • Sodio Nitrito (C/A E S/A)
    • Sodio Solfato
    • Sodio Solfito
    • Sodio Solfuro
    • Sodio Tripolifosfato
    • Solfato Ferroso Monoidrato
    • Stearina
    • Stronzio Carbonato
    • Talco
    • Urea Tecnica
    • Wollastonite
    • Zinco Fosfato
    • Zinco Stearato
  • Cataloghi
  • News
  • Contatti
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Anatase - Rutilo

All’incirca il 95% del titanio viene consumato in forma di diossido di titanio (TiO2), un pigmento intensamente bianco e permanente con buona capacità coprente, nelle vernici, nella carta, nei cementi per renderli più brillanti e nelle plastiche. Le vernici fatte con il biossido di titanio sono eccellenti riflettrici della radiazione infrarossa e sono quindi usate estensivamente dagli astronomi.A causa della loro resistenza (anche alla corrosione), leggerezza, e capacità di sopportare temperature estreme, le leghe di titanio vengono utilizzate principalmente nell’industria aeronautica e aerospaziale, anche se il loro utilizzo in prodotti di consumo quali: mazze da golf, biciclette, componenti motociclistici e computer portatili, sta diventando sempre più comune. Il titanio viene spesso messo in lega con: alluminio, ferro, manganese, molibdeno e altri metalli.

Grazie all’eccellente resistenza all’acqua di mare, viene usato per fabbricare parti dei propulsori marini.Viene utilizzato per produrre gemme artificiali relativamente morbide.Il tetracloruro di titanio (TiCl4), un liquido incolore, viene usato per ottenere l’iridescenza del vetro, e poiché emette un fumo denso nell’aria umida, viene anche usato per la fabbricazione di fumogeni.In aggiunta ad essere un importante pigmento, il biossido di titanio viene impiegato nei filtri solari a causa della sua capacità di proteggere la pelle.Ha la proprietà di essere biocompatibile, in quanto presenta porosità superficiale analoga a quella dei tessuti umani, per cui risulta fisiologicamente inerte. Per questo motivo la lega a base di titanio Ti6Al4V viene utilizzata nelle componenti protesiche di anca e ginocchio, e nelle protesi implantari dentarie. Tuttavia dato l’alto coefficiente di frizione non viene mai utilizzato come componente di giunzione articolare

Il suo essere inerte e la colorazione attraente lo rendono un metallo popolare per l’uso nei piercing.

Produzione. Il metodo tuttora più importante per la fabbricazione del biossido di titanio è quello basato sull’attacco dell’ilmenite, con acido solforico. Il processo comprende le seguenti fasi: 1) macinazione dell’ilmenite; 2) digestione del minerale in acido solforico; 3) chiarificazione della soluzione grezza dei solfati di ferro e di titanio; 4) condizionamento della soluzione prima dell’idrolisi; 5) idrolisi del solfato di titanio; 6) separazione del precipitato dal liquido e lavaggio; 7) calcinazione del precipitato; 8) macinazione del biossido di titanio.
La temperatura di calcinazione del precipitato ha grande influenza sul biossido di titanio usato come pigmento e in modo particolare sulle sue proprietà ottiche. Intorno ai 1000°, e soprattutto con l’impiego di particolari aggiunte, il biossido passa dalla forma atanasica a quella rutilica.
Oltre al processo al solfato, da alcuni anni si è affermato, specialmente in USA, il processo al cloruro che consiste nell’attacco del minerale titanifero con cloro gassoso in modo da ottenere tetracloruro di titanio e nell’idrolisi di questo a idrossido di titanio; l’idrossido è infine convertito in biossido mediante calcinazione.
Come materia prima si preferisce il rutilo, minerale che può essere mescolato con coke di petrolio, trasformato in mattonelle con l’ausilio di leganti e trattato con cloro gassoso a 500÷800°. Con altro procedimento il rutilo viene prima risotto a 1200÷1400° e quindi clorurato a 500°. Soddisfacenti risultati sono stati ottenuti anche con la clorurazione in letto fluido.
Caratteristiche. Polvere bianca amorfa o cristallina a seconda dell’origine e dei trattamenti termici subiti. Inodora e senza sapore. Peso spec. dei prodotti naturali: (I) 3,9; (II) 4,2÷4,3; (III) 4.
P. fus. (II) 1870° (le altre forme non sono stabili alle alte temperature).
Solubilità. Insolubile in acqua e negli acidi diluiti a freddo. Solubile a caldo nell’acido solforico concentrato, negli alcali e nel bisolfato potassico fuso.
Tipi commerciali. Puro per uso farmaceutico. Tecnico
Dati analitici. Il prodotto puro per uso farmaceutico fonde a 1870° e ha densità 4 ca.; deve avere titolo non inferiore al 98%, calcolato sulla sostanza essiccata, determinato secondo i metodi delle farmacopee; la sua perdita all’essiccamento (a 105° per 3 ore) non deve essere superiore allo 0,5%; il suo contenuto in arsenico e in metalli pesanti non deve essere superiore rispettivamente a 8 e a 20 p.p.m.
Saggi e reazioni. Può essere reso solubile in acqua mediante fusione con carbonati o idrossidi alcalini oppure con bisolfato di potassio. Per addizione di acido solforico, riscaldamento fino a fumi bianchi, raffreddamento, diluizione con acqua, filtrazione ed addizione di acqua ossigenata al filtrato si ottiene colorazione rosso aranciata.
Usi. Trova il suo maggiore impiego come pigmento bianco. Inoltre è usato nella fabbricazione di materiali ceramici, di smalti vetrosi per migliorarne la resistenza agli acidi e per renderli opachi, dielettrici ad alta resistenza; come additivo alle materie plastiche per facilitarne l’estrusione, come opacizzante nell’industria della carta e delle fibre tessili. Nella preparazione di linoleum, di inchiostri da stampa, di catalizzatori per la polimerizzazione delle olefine. In campo farmaceutico e cosmetico in polveri aspersorie e pomate protettive (specie antisolari). Nell’industria farmaceutica anche nelle operazioni di confettature di medicamenti.

  • English (Inglese)
  • Italiano